La Saletta "LATTE & COCCOLE"

Martedi 27 marzo presso il Reparto di Ginecologia ed Ostetricia della nostra città è stata inaugurata la saletta "Latte&Coccole". Si tratta di uno spazio intimo e riservato in cui le neo-mamme, assistite da personale esperto, potranno vivere in pieno relax l'allattamento al seno, un momento che è di nutrimento fisico e di intenso contatto emotivo con il proprio bimbo. 

La Fondazione ha curato l'allestimento, donando otto poltrone per allattamento complete di poggiapiedi che arredano questa saletta colorata e confortevole, all'interno della quale  le mamme potranno vivere in piena tranquillità i primi momenti della relazione con il neonato, di cui l'allattamento rappresenta un elemento fondamentale.

Continua così la proficua collaborazione con il Reparto di Neonatologia: dopo la realizzazione all'inizio dell'anno della saletta per il massaggio neonatale, ecco pronta la saletta "Latte&Coccole" per essere accanto ai bimbi sin dai primi giorni di vita!

 

Laboratori di Arteterapia

Nell'ambito delle iniziative finalizzate a contrastare  le situazioni di disagio e di difficoltà sociale vissute da molti ragazzi della periferia della nostra città, la Fondazione ha deciso di attivare, da marzo a giugno, un laboratorio di Arte Terapia destinato agli adolescenti seguiti presso il Centro d'ascolto delle Suore Francescane Alcantarine di Archi.

Il progetto - affidato a Roberta Cuzzola giovane artista specializzata in Arte Terapia presso l'Accademia di Brera di Milano - prevede la realizzazione di un' opera corale di grandi dimensioni, da eseguire con un lavoro collettivo, che consentirà ai ragazzi di consolidare il senso di appartenenza al gruppo, sviluppando nello stesso tempo la vena creativa individuale. Utilizzando  tecniche e linguaggi artistici diversi sotto la guida attenta e sensibile di Roberta, i ragazzi riusciranno a creare uno spazio di condivisione all'interno del quale esprimersi liberamente e rappresentare cosi le proprie esperienze di vita, spesso vissute con disagio e vergogna.

Alla conclusione del progetto, l'opera realizzata sarà donata dalla Fondazione al Centro d'ascolto, al fine di rendere più allegro e colorato l'ambiente in cui si svolgono le attività ricreative, ma soprattutto  di lasciare ai ragazzi una testimonianza duratura di quel che si è fatto insieme.

Un progetto analogo - sempre affidato a Roberta Cuzzola - è stata previsto a favore delle mamme e dei bambini ospiti di Casa Castellini, la struttura che in città offre assistenza e alloggio a mamme in difficoltà e che la Fondazione sostiene ormai da anni con molteplici iniziative.Protagonisti saranno giovani mamme con figli in età scolare, che vivono situazioni familari difficili, con disagio a livello relazionale.In questo caso il progetto sarà  centrato sull' esigenza fortemente sentita dagli ospiti di casa Castellini - di lasciar fluire pensieri ed emozioni. Saranno dunque privilegiate le tecniche artistiche e gli strumenti di tipo manipolativo (es lavori con la creta)

Evento 18 settembre 2017

2017-09-05-PHOTO-00000103 1

Lunedi 18 settembre 2017 presso il Teatro Odeon della nostra città la Fondazione riunisce i propri amici per il tradizionale appuntamento in occasione del compleanno di Benedetta.

Per questa edizione è  previsto uno spettacolo molto particolare  di "sand art" o arte di animazione con la sabbia, dal titolo "Ho scritto Italia con la sabbia".

Si tratta di una vera e propria performance creativa, che  utilizzando il disegno sulla sabbia su un piano luminoso, si svolge come un vero e proprio viaggio, che condurrà il pubblico nei luoghi più belli e famosi della nostra Penisola: Milano e il Duomo, Verona e l'Arena, Roma e il Colosseo, Napoli e il Vesuvio,la Sicilia e i luoghi di Montalbano e .. tanti altri ancora. 

Le immagini, realizzate in diretta dalla visual designer  usando solo le dita e i palmi delle mani, scivolano via veloci: in pochi attimi tutto si crea e si distrugge, ogni immagine è cancellata, destinata a rimanere viva  solo nella memoria dello spettatore, coinvolto dalla suggestione dei disegni su sabbia e dalla musica che li accompagna.

Altro elemento fondamentale di questo spettacolo è infatti  la musica: una colonna sonora tutta italiana che ripropone per ogni luogo rappresentato canzoni famose.

Il ricavato dell'iniziativa, unitamente al contributo offerto anche quest'anno da Fondazione Mediolanum, sponsor della serata, sarà interamente destinato al completamento dei lavori di ristrutturazione della "Casa di Benedetta", struttura della nostra città, destinata ad offrire alloggio ed accoglienza a  minori in difficoltà.

 L'edificio  su due piani e dotato  di un giardino e di un piccolo orto sorge in una zona relativamente centrale: già  di proprietà dei Padri Monfortani è stato dato di recente  in comodato d'uso gratuito all'associazione Abakhi, molto attiva nel campo del volontariato a favore di minori ad alto rischio di esclusione sociale.

Al completamento dei lavori di ristrutturazione, che la Fondazione finanzia anche con questa serata, la Casa di Benedetta sarà una struttura in grado di ospitare 15 minori stranieri non accomapagnati, per i quali avrà così inizio un percorso di integrazione guidata e responsabile. 

 

 

Estate 2017: le iniziative promosse

E' arrivata l'estate e la Fondazione, come l'anno scorso, ha attivato due iniziative a favore di bimbi e ragazzi della nostra città, che vivono   in situazioni di disagio.

Il primo intervento  Ã¨ a favore dei bimbi accolti da Casa Accoglienza Onlus di Reggio Calabria, struttura che a Reggio offre alloggio e sostegno a donne in difficoltà. 

I piccoli attualmente ospiti della Casa, circa una decina e quasi tutti in età prescolare, partecipano per tutto il mese di luglio ad uno stage di attività ludico-ricreative e sportive presso il Centro Sportivo Mirabella, con sede in Vito Inferiore.

Ecco pronto un ricco programma settimanale di giochi e di momenti di sport, articolato dal lunedì al venerdì, che già la passata stagione  aveva  entusiasmato i bimbi, ai quali  la Fondazione spera  cosi di offrire anche l'estate 2017  un'esperienza stimolante e un momento importante di svago e di socializzazione.

Il secondo intervento riguarda il contributo offerto ad "Archi Estate",  rassegna estiva organizzata ogni anno dalle Suore Francescane di Archi nel mese di giugno e destinata ai ragazzi del quartiere che vengono coinvolti  in una serie di gare e tornei sportivi.

L'obiettivo è offrire, attraverso lo sport, un'alternativa "sana"  di svago e di socializzazione ad adolescenti che cresciuti in strada, in un quartiere molto difficile come Archi, sono ad alto rischio di devianza ed emarginazione sociale.  E la Fondazione anche quest'anno  ha donato alle Suore  un buono del valore di cinquecento euro da utilzzare presso un negozio di articoli sportivi per l'acquisto dei premi (palloni, scarpe e abbigliamento sportivo) da offrire ai ragazzi vincitori in occasione della serata conclusiva di Archi Estate martedi 4 luglio 

Un anno insieme 2017

Domenica 12 febbraio al "Giardino di Benedetta", presso il Circolo del Tennis, si è svolto l'incontro "Un anno insieme", organizzato dalla Fondazione per testimoniare il proprio concreto impegno nel sostegno alla ricerca nel settore dell'onco-ematologia pediatrica, in collaborazione con la Fondazione M.Tettamanti presso l'Ospedale San Gerardo di Monza.

Quest'anno si è trattato di un evento particolare: la giovane dr.ssa Jolanda Sarno, laureta in Biotecnologie e con un dottorato in Biologia molecolare e Traslazionale presso l'Università Bicocca di Milano, che la Fondazione ha sostenuto negli anni scorsi, è risultata vincitrice a novembre 2016  di una borsa di studio AIRC (Associazione Nazionale contro il Cancro), da utilizzare negli Stati Uniti, presso l'Università di Stanford a partire da marzo 2017 con un impegno previsto di tre anni.

A questo prestigioso risultato la dr.ssa Sarno è arrivata grazie ad uno studio sviluppato presso l'Università di Stanford in California, dove aveva già seguito nel 2014 e nel 2015 -  grazie  al sostegno finanziario della Fondazione - due stage di ricerca su nuove metodologie nella diagnosi e terapia delle leucemie linfoblastiche acute  infantili, con particolare riguardo ai profili di mancata risposta terapeutica.

A sottolineare la valenza scientifica del risultato raggiunto, anche il dott. Giuseppe Gaipa, responsabile di uno dei  gruppi di ricerca operativi presso la Fondazione Tettamanti dell'Opsedale S.Gerardo di Monza, il quale ha illustrato i passi compiuti negli ultimi anni  nella lotta a questa terribile patologia che rappresenta la prima causa di morte per bambini e adolescenti, sottolineando  tuttavia che c'è ancora molta strada in salita da percorrere in questo campo.

Un incontro  che è diventato anche  testimonianza, attraverso le parole semplici ed appassionate della  dr.ssaSarno e del dott. Gaipa, dello spirito di sacrificio  e dell'umiltà  necessari per affrontare l'attività di ricerca,...dove si conosce l'inizio di uno studio, ma senza alcuna certezza  del risultato finale.

Un risultato sicuro comunque è stato raggiunto: un piccolo pezzo della Fondazione "vola" in America insieme alla dr.ssa Sarno ed arriva all'università di Stanford! 

 

5x1000 new

sostienici

Multimedia

ilnostro grazie