Inaugurazione "Casa Anawim":l'aiuto della Fondazione

La Fondazione ha collaborato nel mese di gennaio 2016 all'allestimento della "Casa Anawim",realizzata nell'ambito del progetto "Costruire Speranza", a cura dell'Help Center "Casa di Lena"di Reggio Calabria, in collaborazione con la Caritas diocesana, utilizzando un immobile sequestrato.

Casa Anawim, che in aramaico significa la "Casa dei Poveri di Dio" è  un alloggio con otto posti letto, situato nei pressi della Stazione Centrale, destinato ad offrire temporanea ospitalità ai migranti, spesso famiglie con bambini, che in arrivo nella nostra città sono qui costretti a fermarsi, spesso  per motivi di salute.

Più precisamente la Fondazione ha curato la fornitura di biancheria da letto,  da bagno, da tavola, di stoviglie e piccoli elattrodomestici per un valore complessivo di  euro 2.300, in attesa dell' inaugurazione  ufficiale prevista per

il 20 febbriao p.v. a cura degli attivissimi volontari dell'Help Center.

 

 

 

l'Albero di Benedetta: progetto verde

L'albero di Benedetta,è questo il nome dello spazio verde allestito dalla Fondazione presso la Scuola dell'Infanzia "Scagliola" a Ravagnese, inaugurato il 10 ottobre con una cerimonia che ha visto protagonisti soprattutto i bambini. 

L'iniziativa ha previsto la trasformazione dello spazio antistante l'edificio in un'area verde, con al centro due immagini del sole e della luna stilizzati, realizzati con ciottoli colorati.

Simbolo del progetto è un alberello di ibisco dai fiori rossi, dedicato a Benedetta e al suo amore infinito per la vita: in molte culture, come ad esempio in Giappone, è tradizione piantare un albero in occasione della nascita di un bambino. 

Un progetto di decoro urbano che offrirà ai numerosi ospiti della scuola non solo una mini- area ricreativa,  ma anche uno stimolo educativo potente perchè grazie all'osservazione del giardino e delle sue piante, attraverso le stagioni, si trasmette l'amore ed il rispetto per la natura ed i suoi ritmi.  

"Danzare il profumo"

"Danzare il Profumo" è questo l'evento che la Fondazione ha organizzato venerdì  18 settembre presso il cinema Odeon alle ore 20,30 in occasione del compleanno di Benedetta.

Uno spettacolo originale con danza, immagini, musica, fragranze…un percorso multisensoriale alla scoperta  di quattro  fragranze di ambiente, ognuna legata ad un elemento (fuoco,aria,terra e acqua) e caratterizzata dal' evocazione di atmosfere, emozioni, suggestioni particolari .

Protagonista della serata il"Duo Bolognese", coppia di performers bolognesi,Emilia Sintoni e  Michela Checchi, che regaleranno agli amici della Fondazione un'emozione profumata …tutta da scoprire.

locandina 50x70

Emergenza piccoli migranti - Progetto "Aiutami"

 A fronte della drammatica realtà degli sbarchi di migranti, che sempre più frequenti durante la stagione estiva si verificano presso il porto della nostra città, la Fondazione ha attivato, a partire dal mese di agosto, il progetto "Aiutami", in collaborazione con i volontari del Masci e il coordinamento Migranti.Per far fronte alle difficoltà e ai bisogni dei bambini, che arrivano in occasione di questi sbarchi, è nata un'iniziativa del valore complessivo di 5.000 euro e della durata di cinque mesi -  che prevede la consegna mensile di un voucher del valore di 1.000 euro ai volontari del Masci, impegnati al porto in prima persona nelle difficili operazioni di soccorso e di primo intervento a favore dei migranti.Il  voucher mensile di 1.000 euro - da utilizzare presso lo store Prenatal della nostra città- è finalizzato all'acquisto non solo di abbigliamento, ed in modo particolare di intimo, ma in generale  di tutto quanto può servire alle molteplici  necessità (prodotti igienico-sanitari, pannolini, latte, omogeneizzati, fasciatoio)dei piccoli migranti.I bambini, soprattutto i più piccoli, talvolta addirittura di pochi mesi,sfiniti e molto provati dopo la traversata, arrivano in condizioni igienico-sanitarie  difficili e vengono  lavati ed accuditi personalmente ed amorevolmente dai volontari del Masci, che collaborano con le forze dell'ordine e con la Protezione Civile, in occasione degli sbarchi.Il progetto "Aiutami" nasce con l'obiettivo di offrire un sostegno efficace a chi in prima linea aiuta ed accoglie questi bimbi migranti, che hanno affrontato disagi e stenti, spettatori indifesi di guerra e violenza da cui scappano: a questi bambini e ai volontari che si impegnano con loro la Fondazione assicura  la propria collaborazione nel segno di un'attenzione concreta e fattiva.

Un anno insieme:incontro 15 marzo 2015

La Fondazione Benedetta  e' la Vita Onlus ha organizzato domenica 15 marzo alle ore 18 presso   l'E' hotel di Reggio Calabria l' incontro "Un anno insieme..."  per ripercorrere insieme ai propri amici e sostenitori le iniziative dell'ultimo anno e  procedere alla consegna della 3° Borsa di studio "Benedetta Nieddu del Rio", destinata a giovani ricercatori impegnati nello studio delle malattie onco-ematologiche pediatriche.

In  tale occasione verrà inoltre presentato l'evento fotografico che la Fondazione ha  organizzato in collaborazione con la galleria Technè Contemporary Art di Reggio Calabria. La rassegna fotografica  si svolgerà dal 16 al 21 marzo presso la sede  della galleria, in via dei Correttori 6 ,Reggio Calabria.

Il tema scelto è "Felicità dove sei...": ad interpretarlo alcuni grandi nomi della fotografia, nazionale e non solo, Mustafa Sabbagh,Vittorio Gui,Luigi Spina, Ninni Donato, che hanno aderito con entusiasmo al progetto, offrendo i loro scatti d'autore  sull' argomento proposto.  
A fianco del percorso espositivo, è previsto uno spazio ad "hoc"  dedicato ai "non- professionisti", giovani e meno giovani, che potranno  partecipare all'iniziativa con le loro foto. Tutti gli scatti , presentati con le modalità di seguito specificate, verranno  infatti esposti in un apposito allestimento "La stanza di Benedetta", destinato ad accogliere in una composizione originale le immagini dei "non addetti ai lavori".
 

 

 
 
 
----
Modalità di partecipazione 
a)  Ciascun partecipante può consegnare fino ad un massimo di tre foto
b)  Le foto  possono essere di diverso formato: la misura massima  e' comunque  A4
c)  Ogni foto può essere corredata da un breve testo                                                               
d)  Le foto, non incorniciate, devono essere consegnate dal 2 al 9 marzo 2015 presso la sede della Galleria, via dei Correttori (palazzo Cisl), Reggio Calabria, nella fascia oraria 15/18.
e)  Sul retro della foto e' necessario indicare i dati anagrafici dell'autore (nome,cognome,data e luogo di nascita). 
f)   Apponendo la propria firma sul retro, ciascun  partecipante rinuncia ad ogni diritto sulla foto consegnata, che non sarà restituita, e ne autorizza comunque la divulgazione e/o pubblicazione eventuale in altra sede 
                                                                 

5x1000 new

sostienici

Multimedia

ilnostro grazie