Festa della Befana

A conclusione delle festività natalizie, la Fondazione ha organizzato per gli ospiti della Comunità di Accoglienza dell'Arcidiocesi di Reggio Calabria una festa per la Befana, che si è svolta lunedì 5 gennaio presso il parco giochi "La città dei Bambini".

Un pomeriggio di allegria, divertimento, capriole, risate per  20 bambini che, insieme con le loro mamme e le animatrici della Comunità, hanno partecipato alla festa: dopo i giochi e la merenda  i piccoli hanno cantato e ballato per ricevere  alla fine il dono preparato per loro dalla Befana della Fondazione.

 Un momento di allegria e di svago per chi troppo spesso è senza sorriso:  ci auguriamo che questa serata sia per la Fondazione e per tutti i suoi amici  l'inizio di un  anno ricco di iniziative e di progetti vicini ai bisogni dei più piccoli.  

 

"Blu Benedetta Gift 2014"

Nel mese di settembre è stato attivato un altro progetto sul territorio: "Blu Benedetta Gift 2014", del valore complessivo di duemila euro.

 Nel segno di una costante attenzione ai bisogni dei più piccoli la Fondazione ha rinnovato anche quest'anno il progetto Blu strutturandolo in maniera più articolata, a favore di collaudate strutture che nella nostra città aiutano e accolgono bambini e adolescenti in difficoltà.

Si è deciso quindi di sostenere l'attività del Centro di Ascolto delle Suore Francescane di Archi, della Parrocchia della Candelora e del Centro di "Fondo Versace". 

Ai primi due beneficiari sono state consegnate delle cards (validità un anno) da utilizzare presso il negozio Prenatal di Reggio Calabria che offre un vasto assortimento non solo di abbigliamento e accessori ma anche di alimenti da zero a otto anni. Alla struttura di fondo Versace, attualmente in prima linea anche nell'accoglienza di minori giunti in città con i recenti sbarchi di profughi, è stato invece offerto un buono da utilizzare presso il negozio Sportworld per l'acquisto di abbigliamento e calzature da destinare anche ai giovanissimi migranti, così come richiesto dalle stesse responsabili.

 

18 Settembre: tradizionale appuntamento della Fondazione

La Fondazione invita tutti i suoi amici a partecipare,in occasione del compleanno di Benedetta, all'appuntamento di giovedi 18 settembre 2014.

Per quest'anno è stata allestita, presso  il Cine-Teatro Odeon con inizio alle ore 20,30, una serata di musica, acrobazie, defilé di gioielli e.. tanto altro ancora.

Lo spettacolo prevede l'esibizione della compagnia di danza acrobatica "Evolution Dance"  e     la sfilata

delle ultime creazioni orafe del Maestro Gerardo Sacco, indossate dalle giovanissime amiche di Benedetta.

Non mancate a questa serata ricca di emozioni e ..solidarietà: vi aspettiamo in tanti.

locandina 50x70

 

 

Sostegno al Centro di Ascolto delle Suore Francescane di Archi

In occasione della Pasqua, la Fondazione ha deciso di offrire un proprio contributo al Centro di Ascolto delle Suore

Francescane di Archi.

Molto attive in questo quartiere di periferia, le suore hanno avviato molteplici progetti rivolti espressamente ai

bambini ed adolescenti di questa zona "difficile" della nostra città, coinvolgendoli in iniziative di "animazione di

strada" e soprattutto in attività sportive.

Ecco allora il regalo della Fondazione: un buono acquisto, del valore di euro 250,00, da utilizzare presso un noto 

negozio di sport della città.Verranno così acquistati dalle suore  molti articoli (magliette, palloni, calzature), da offrire

 come "premi" in occasione dei prossimi tornei sportivi programmati all'inizio dell'estate e riservati ai ragazzi del

quartiere.

Un anno insieme:bilancio positivo

In un'atmosfera partecipata e coinvolgente si è svolta, domenica 16 febbraio 2014, presso l'E' Hotel di Reggio Calabria, la serata "Un anno insieme..." Un momento importante che sigla il primo anno di attività della Fondazione con la consegna della 2^ borsa di studio "Benedetta Nieddu del Rio", destinata, com'è noto, a giovani ricercatori italiani impegnati nello studio delle malattie onco-ematologiche pediatriche.

Dopo il dott.Davide Neri,neolaurato di Bologna con tesi in immunologia pediatrica,che con la 1^ borsa di studio ha svolto nel 2013 uno studio presso la Clinica Pediatrica del Policlinico di Tubinga (Germania) su "Proliferazione

e regolazione delle cellule soppressorie di derivazione mieloide in vivo" , ad essere  premiata quest'anno è  la dott.ssa Jolanda Sarno, neolaureata in Biotecnologie mediche, originaria di Avellino, al secondo anno di dottorato in Medicina Molecolare e Traslazionale dell'Università "Milano-Bicocca" presso la Fondazione di ricerca "Matilde Tettamanti", in collaborazione con l'Ospedale San Gerardo di Monza.

Grazie alla 2^ borsa di studio "Benedetta Nieddu del Rio" del valore di tredicimila euro - offerta quest'anno dalla Fondazione - la giovane ricercatrice ha l' opportunità di effettuare uno stage di sei mesi (aprile - settembre 2014) in California presso la Stanford Universityper uno studio su "Nuovi approcci nello screening farmacologico in vitro per il trattamento della leucemia linfoblastica infantile".

Visibile l'emozione della dott.ssa Sarno che al momento della premiazione si è così espressa  :"Sono profondamente grata alla Fondazione per la possibilità che mi offre di realizzare quest'anno uno studio specifico sulle leucemie linfoblastiche infantili presso un centro di eccellenza a livello mondiale qual'è il laboratorio del Prof. Nolan presso la Stanford University.Lo studio richiede infatti l'utilizzo di strumenti di indagine (citometria di massa) attualmente disponibili solo negli Stati Uniti."

Accanto alla giovane dottoressa,  presenti domenica due personalità di rilievo che hanno segnato questo primo anno della Fondazione: la scrittrice di origine siciliana Simonetta Agnello Hornby, già  prestigiosa madrina della Fondazione in occasione della presentazione ufficiale  della stessa  al Salone del Libro di Torino 2013 e il maestro orafo Gerardo Sacco, "testimonial" della Fondazione di cui condivide lo spirito e le iniziative e per la quale ha realizzato diverse creazioni.

"E' bello che dal male - e la morte di una ragazzina come Benedetta è male - possa nascere il bene" ha commentato la scrittrice Simonetta Agnello Hornby, nel ricordare le diverse iniziative realizzate nel corso dell'anno dalla Fondazione, lungo due direttrici importanti: l' attenzione ai minori disagiati sul territorio e il sostegno alla ricerca scientifica, attraverso il finanziamento di borse di studio presso centri di eccellenza.

La Fondazione è stata lieta di concludere così questo suo primo anno di attività , con un evento che è diventato momento di autentica condivisione  con gli ospiti, con la giovane ricercatrice  e con i molti amici presenti  dei progetti e delle iniziative realizzate, in cui lo spirito della Fondazione ha trovato la sua migliore espressione.

Uno spirito che, nel ricordo sempre vivo di Benedetta, mescola solidarietà, creatività, impegno e speranza, e diventa guida e segno distintivo dell' operare della  Fondazione nel cammino di questo nuovo anno.

Servizio REGGIO TV

 

 

 

5x1000 new

sostienici

Multimedia

ilnostro grazie