Il 18 settembre offre un dono alle Suore Francescane di Archi

 Il 18 settembre, in occasione del compleanno di Benedetta, si è svolto il tradizonale incontro della Fondazione con 

i propri amici e sostenitori presso il cine-teatro Odeon. Ad esibirsi sul palco  quest'anno gli artisti reggini della compagnia teatrale "Il Grifo" , in uno spiritoso spettacolo in vernacolo alla riscoperta delle nostre tradizioni linguistiche e del nostro folclore più autentico.

Il ricavato della serata, unitamente  al generoso contributo offerto dalla Fondazione Mediolanum, sponsor dell'evento, è stato destinato quest'anno all'acquisto di un'autovettura per le Suore Francescane Alcantarine di Archi, molto attive, nella periferia nord della nostra città, con  molteplici  iniziative e progetti educativi a sostegno di bambini ed adolescenti a rischio di povertà ed esclusione sociale.

Proprio per potenziare e agevolare queste attività in cui sono impegnate quotidianamente le Suore, la Fondazione ha loro offerto, come promesso nel corso della serata del 18 settembre, un'autovettura (modello Renault espace 7 posti), che il 23 dicembre è stata consegnata alla Superiora, con l'augurio di sviluppare in forma sempre piu efficace presidi e progetti di recupero sociale, come la nota manifestazione di "Archi Estate", programma  di animazione di strada destinato ogni estate ai ragazzi del quartiere di Archi.

Progetto Help Baby

A fronte dell'emergenza sbarchi, che si sono susseguiti numerosi durante l'estate presso il porto della nostra città, la Fondazione ha offerto  nel mese di agosto ai volontari del coordinamento Migrantes  una card del valore di euro 500,00 da utilizzare  per l'acquisto di vestiario (0/6 mesi) per i neonati che arrivano bisognosi di tutto dopo giorni di viaggio  in mare in condizioni molto difficli.

Un piccolo gesto per aiutare l'attività dei volontari in prima linea nella complessa gestione degli sbarchie rendere più facile l'accoglienza, destinata ai piccolissimi.  

Un pulmino per l'Help Center "Casa di Lena"

L' Help Center "Casa di Lena", situato nei locali offerti da Trenitalia presso la Stazione Centrale, è una struttura "polifunzionale", facente capo alla Caritas diocesana, che in città offre sostegno e aiuto logistico e materiale a tutti coloro i quali si trovino in situazioni di grave difficoltà ed emarginazione sociale ed economica.

Fra le tante iniziative attivate  dalla Casa di Lena ricordiamo in particolare il servizio della mensa di strada: quasi tutte le sere i volontari girano in macchina  per le vie della città offrendo un pasto caldo ai senzatetto.

 La Fondazione ha regalato in primavera  un furgoncino che, da subito, ha consentito un' organizzazione più snella del servizio serale di mensa, nonchè una logistica più efficiente in occasione dei numerosi sbarchi estivi di migranti presso il nostro porto, gestiti anche questi dai volontari dell'Help Center in collaborazione con le istituzioni e le forze dell'ordine.

Corredino a casa Anawim

"Casa Anawim", l'alloggio sequestrato alla mafia ed affidato in gestione all'Help Center della nostra città, è diventato 

pienamente operativo, pronto ad offrire alloggio e sostegno a persone in difficoltà, spesso donne sole con i loro bimbi.

Il primo piccolo ospite è arrivato a fine aprile: si tratta di un neonato eritreo, qui accolto insieme alla sua giovane mamma, a tre giorni dal parto.

La Fondazione che aveva già partecipato all'allestimento della Casa fornendo suppellettili e biancheria, ha voluto

festeggiare l'arrivo del primo bimbo, con un "bonus" di euro 2.000, destinato all'acquisto dei beni necessari per offrire un'accoglienza calda e confortevole ai piccolissimi.

Ecco allora,con il contributo della Fondazione, la culletta, il fasciatoio, il seggiolone, i lenzuolini, i pannolini e tutto quel che serve quando un bimbo arriva a casa..."Anawim". 

foto 4

 

foto 5

foto 3

Un anno insieme 2016

Domenica 10 aprile presso il circolo del Tennis "R.Polimeni", nella sala " Il Giardino di Benedetta", la Fondazione ha incontrato gli amici   per riepilogare le iniziative già realizzate nell'anno passato e  per "guardare insieme" ai progetti per il 2016, alcuni dei quali già attuati.

A questo proposito, è stato  illustrato il progetto relativo a "Caratterizzazione funzionale ed immunologica di cellule leucemiche di malattia minima residua (MRM)", sostenuto per il 2016 nell'ambito della collaborazione con il Centro di Ricerca della Fondazione  "Matilde Tettamanti" presso l'Ospedale San Gerardo di Monza.

Nello specifico la Fondazione ha contribuito con 15.000 euro al finanziamento di questa studio, condotto da due giovani ricercatrici, le dr.sse Jolanda Sarno e Chiara Buracchi.

All'incontro di domenica hanno partecipato il dott.Giuseppe Gaipa, direttore del team di ricerca  che coordina lo studio e la dr.ssa Jolanda Sarno.

Un momento di condivisione che,come ogni anno, testimonia l'impegno della Fondazione su due fronti:

- il sostegno sul territorio a favore di bambini e/o famiglie con bambini che si trovano in situazioni di profondo disagio;

- la promozione della ricerca nel campo dell'onco-ematologia pediatrica presso centri di eccellenza.

 

5x1000 new

sostienici

Multimedia

ilnostro grazie